Fare SEO sul proprio sito internet, ma anche su un e-commerce o un blog, è molto importante perché si tratta di rendere la propria vetrina adatta al pubblico che si desidera attirare. La SEO infatti si rivolge direttamente al target di utenti che rispondono meglio ai requisiti per diventare potenziali clienti.
Ma cos’è e soprattutto perché fare SEO sul proprio sito internet? Scopriamolo insieme in questa breve guida SEO per principianti.
Search Engine Optimization, che solitamente trasformiamo nella semplice sigla SEO, tradotto in italiano vuol dire “ottimizzazione per i motori di ricerca” e concerne le varie strategie e tecniche che si prefiggono di incrementare la visibilità per gli utenti di un portale online sui motori di ricerca in maniera organica, ovvero non a pagamento.
Facendo ricorso alla SEO e alla relativa ottimizzazione, è possibile consentire a un sito, e-commerce o blog, di comparire sulla prima pagina di Google o altri motori di ricerca, dove gli utenti cercano di soddisfare i propri bisogni. Comparendo nella prima pagina, un brand acquista sia maggiori possibilità di ottenere visite da parte degli utenti sia che questi si convertano in consumatori.
Alcuni motivi per cui un sito deve fare SEO
Perché fare SEO sul proprio sito internet, dunque?
1. Perché oggi tutti gli utenti usano Google per soddisfare i propri bisogni e lo fanno inserendo parole chiave utili per soddisfare curiosità, fare acquisti e informarsi.
2. Tramite la SEO fai da te, un’azienda costruisce la propria immagine che, agli occhi degli utenti che eseguono la ricerca online, appare solida in quanto ben posizionata sulla SERP di Google, ovvero la pagina dei risultati. Posizionarsi per più chiavi di ricerca agevolerà l’azienda nell’attirare potenziali clienti che familiarizzeranno con il sito, considerandolo sin da subito autorevole in materia.
3. La SEO consente di raggiungere un numero sostanzioso di possibili clienti proprio perché, prima di compiere qualsiasi azione o procedere con l’acquisto, durante il processo decisionale cercano online tutte le informazioni di cui necessitano.
4. La SEO permette agli utenti di raggiungere anche fisicamente il brand: coloro che fanno ricerche sui motori di ricerca per trovare luoghi e attività di loro interesse, possono farlo meglio e prima grazie alla Local SEO, ovvero la funzione del web aziendale rivolta ai risultati di ricerca locale su Google, che sarà facilmente visibile unitamente alle informazioni complete dell’azienda.
5. La SEO offre risultati costanti nel lungo periodo, rispetto alle campagna pay per click, le quali assicurano la propria efficacia esclusivamente se le inserzioni vengono pagate e il costo è solitamente maggiore rispetto all’utilizzo della SEO.
6. Oggi è possibile ottenere traffico tramite canali di acquisizione online come e-mail social media e motori di ricerca; questi ultimi, soprattutto Google, sono la maggiore fonte di traffico, proprio perchè ampiamente usati ogni giorno. Le persone usano Google per comprare, sottoscrivere un servizio, oppure per individuare i dettagli di uno specifico prodotto o servizio, quali brand lo propongono e solo in ultima fase, per acquistarlo. Con la SEO fai da te si ottengono tantissimi lead che ogni giorno stanno davanti al pc o allo smartphone e digitano query di ricerca: senza, tutti questi potenziali clienti non verranno mai intercettati. ll traffico che arriva dalla SEO vanta un potere di conversione abbastanza alto.