Dove si usa il barbecue

Dove si usa il barbecue

Il barbecue è uno degli strumenti più largamente usati quando si tratta di cucinare in compagnia e all’aria aperta. Negli anni la gamma di modelli offerti dal mercato si è diversificata ed è diventata sempre maggiore. Questo ovviamente ci offre anche una maggior selettività e scelta per quanto riguarda il modello più adatto alla nostre esigenze. Sia che si tratti di un modello che usiamo con frequenza, sia che lo usiamo in poche occasioni invitando amici e parenti a mangiare tutti insieme. Trovare il modello più adatto a noi è una valutazione che si può fare partendo da fattori molto pratici. Innanzitutto il budget e disposizione.

Per farci un’idea dei barbecue di vari prezzi offerti dal mercato possiamo ad esempio dare un occhiata sul sito Scelta Barbecue. Oppure lo spazio a nostra disposizione. Sia che si tratti di un modello di barbecue da tenere in pianta stabile dentro in giardino, sul terrazzo o in balcone. Sia che si tratti di un modello che dobbiamo trasportare in macchina o sul camper per fare delle bei barbecue all’aria aperta. Insomma già il fattore budget e quello ingombro del barbecue sono aspetti importanti da valutare prima dell’acquisto del nostro modello.

L’uso domestico e outdoor del barbecue

Come abbiamo detto, ci sono due modi per usare il barbecue. Un uso domestico all’interno della nostra proprietà in spazi aperti. Oppure, con le dovute accortezze in spazi chiusi. E un uso fuori casa. In montagna, campagna, al mare, al lago oppure in campeggio. Ovviamente le tipologie di barbecue nei due casi sono spesso sovrapponibili. Ma vi sono alcuni modelli esclusivi per l’una o l’altra scelta. I modelli che hanno un grosso ingombro e possono essere spostati con molta difficoltà ovviamente saranno ad uso esclusivo di spazi domestici. Anche i modelli di barbecue in muratura, vien da sé, sono per giardini, terrazze e balconi. D’altro canto, anche il sistema di alimentazione del barbecue stesso risulta essere un limite nel suo utilizzo.

Ad esempio i modelli di barbecue alimentati a gas ed elettrici, sono prettamente ad uso domestico. Proprio perché la reperibilità di gas e corrente elettrica è più semplice se si è vicino casa. Esistono anche dei barbecue alimentati a gas con bombola, ovviamente. Più trasportabili di quelli alimentati direttamente con un allaccio. Ma sono decisamente più ingombranti rispetto a tutti gli altri modelli. I barbecue alimentati a legna, carbone e carbonella, e pellet, sono quelli più versatili. A seconda della tipologia di struttura possono essere usati in entrambi i casi. Quelli alimentati a legna e carbone, sono i modelli più classici che si vedono durante le gite fuori porta o nei campeggi. Perché presuppongono un ingombro minimo e una grande versatilità.

Precauzioni da prendere quando si usa il barbecue

Quando si allestisce un barbecue, che ci si trovi in uno spazio all’aria aperta nella nostra proprietà o al di fuori. Bisogna sempre prendere in considerazione alcune accortezze:

  • Riparato da correnti d’aria: queste possono rendere difficoltosa l’accensione e il mantenimento della fiamma;
  • Che ci sia un posto riparato sotto cui rifugiarsi: nel caso ci fosse un improvviso rovescio d’acqua;
  • Che si abbia una fonte d’acqua vicina: per poter spegnere il fuoco velocemente in caso di perdita di controllo della fiamma;
  • Che si abbia una sufficiente quantità di combustibile: per non rimanere senza nel bel mezzo del barbecue e sprecare quindi le pietanze;

Questi consigli, tanto semplici, quanto pratici, renderanno sicuramente il nostro barbecue più sicuro e tranquillo. Se poi non dovessero bastarvi, potete dare un’occhiata su Guide di Cucina di Pianeta Donna dove si possono trovare tanti utili consigli per allestire il nostro barbecue nella maniera ideale.