Sensazione di oppressione alla testa? Ecco quello che devi sapere

Sensazione di oppressione alla testa? Ecco quello che devi sapere

Non è raro che a volte si possa essere vittima di una strana sensazione di avere la testa vuota, infatti possono esserci numerose cause dietro questa condizione.

Probabilmente, se stai leggendo questo articolo anche tu hai la sensazione di avere la testa confusa e non riesci a capire quale possa essere il problema e, sicuramente, starai provando una comprensibile preoccupazione.

La senza di testa oppressa è fortemente limitante, infatti non riesci a concentrarti e, di conseguenza, hai evidenti difficoltà a compiere anche le più semplici operazioni.

Questa brutta sensazione può avere diverse cause, anche se spesso può essere fortemente condizionata da problemi al collo, come la cervicale.

Inoltre, la sensazione di oppressione alla testa è solitamente accompagnata da sbandamenti, vertigini, stanchezza agli occhi, difficoltà a rimanere lucidi e molto altro.

Nella stragrande maggioranza, come abbiamo detto, questa condizione è strettamente collegata a problemi cervicali. In questo articolo comunque andremo ad approfondire nel dettaglio quali sono le cause della sensazione di avere la testa vuota, perchè ci si può sentire così e come si manifestano le famose vertigini da ansia.

Quando ti senti la testa e confusa cosa può essere?

Se ti senti la testa strana e confusa, spesso associata a vertigini, devi sapere che possono essere diverse cause scatenanti. Ricorda però che si tratta di un disturbo molto frequente, che colpisce milioni di persone.

Tra le cause principali troviamo sicuramente i problemi legati alla cervicale, come per esempio uno sforzo eccessivo della muscolatura, appunto, cervicale. Ma vediamo più nello specifico quali possono essere le cause principali del senso di stordimento alla testa:

  • Tensione cervicale: come abbiamo detto poco fa, la cervicale può essere la causa principale della sensazione di testa pesante. Solitamente si tratta di una conseguenza post traumatica dovuta, ad esempio, al classico colpo di frusta
  • Tensione muscolare: altra causa frequente è da collegare alla tensione muscolare eccessiva, dovuta fondamentalmente alla postura errata che inevitabilmente incide in maniera negativa sul rachide cervicale
  • Stress: sappiamo che lo stress può essere fonte di tanti problemi di salute e la sensazione di confusione in testa è una di queste. Purtroppo lo stress può avere conseguenze pesanti sotto il punto di vista ormonale e vascolare.

Perché mi sento instabile?

Se ti senti instabile avrai sicuramente delle grosse difficoltà a mantenere intatto l’equilibrio mentre sei in piedi o stai semplicemente camminando, tutto questo ha delle ripercussioni negative sul tuo stile di vita.

L’instabilità, che è estremamente diversa dalle vertigini, può avere diverse cause ma sostanzialmente quelle più frequenti riguardano le disfunzioni delle vie vestibolari del sistema nervoso centrale, ovvero quello che controlla proprio l’equilibrio.

In caso di instabilità è sempre bene rivolgersi al proprio medico, dato che si tratta di una condizione che può diventare pericolosa per il soggetto che ne soffre. Può essere curata con dei farmaci ma, nei casi molto gravi, si può addirittura optare per un’operazione chirurgica.

Come si presentano le vertigini da ansia?

Le vertigini da ansia sono in grado di farti stare male, potresti sentire che ti manca la terra sotto i piedi, ti agiti, inizi ad avere nausea, tachicardia e molto altro.

Purtroppo si sa che l’ansia può veramente fare brutti scherzi ed è una condizioni che colpisce tantissime persone e che può avere diverse cause.

Se hai vertigini è bene che tu sappia riconoscere quelle dovute all’ansia. Se gli specialisti hanno escluso problemi di natura cervicale è molto probabile che tu soffra proprio di ansia. Quindi, come si riconoscono?

  • Si presentano solamente in certe situazioni di tensione e ansia
  • Provocano un senso di instabilità
  • Genera uno stato di confusione mentale
  • Infine, le vertigini da ansia provocano ipersensibilità.